
Un saluto a tutti.
P.S. potete inviare i vostri messaggi ("post") cliccando sulla scritta "Comments", al termine di questo messaggio.
Proposta di discussione
Qual è la "morale" che ciascuna striscia esprime?
Vi invito a inviare su questa pagina le vostre interpretazioni o a commentare le proposte dei vostri compagni di classe.
Per visualizzare bene l'immagine: clicca sull'immagine e poi ingrandiscila.

6 commenti:
In questa area potete lasciare i vostri commenti!
Il buddha è in casa:
Attraverso questa vignetta vedo la storia di molti ragazzi del giorno d'oggi,spinti dalla voglia di viaggiare, conoscere il mondo, fare nuove esperienze lontani dalla propria casa e città, come se esse rappresentassero una "prigione" nelle quali è impossibile crescere, imparare e essere felici!
Qui infatti vediamo che il ragazzo, prima di parlare con il monaco, non si era accorto e non aveva nemmeno preso in considerazione che il Buddha,e tutto cio che in esso vi si trova,lo si può trovare in casa, nella famiglia, negli affetti...senza bisogno di inseguire una meta irraggiungibile.
Per essere felici infatti basta poco..non occorre essere ossessionati dalle cose materiali,provare a superare i propri limiti!
Anzi, basta una cosa semplice, come in questo caso: il ragazzo ha raggiunto l'illuminazione vedendo lo sguardo della madre, raggiante e pieno di felicità per il ritorno del figlio!Può sembrare una cosa superficiale e scontata..ma credo che il messaggio del Buddha sia proprio questo: basta un qualcosa di semplice ma con un essenza profonda a farci vivere nel migliore dei modi!
per quanto riguarda la vignetta riferita al buddha.. bè come dice valeria, non occorre cercar lontano per trovare la pace interiore; ognuno di noi la trova facilmente tra le mura di casa, negli amici e conoscenti. ognuno di noi è un buddha x sè stesso e per gli altri.
indicando la luna:
Questa vignetta insegna che se non si hanno determinate capacità, non significa che non si è in grado di fare certe cose.. posso non saper leggere nè scrivere, ma chi dice che non sappia ragionare meglio di ki sa farlo?
Resta il fatto che spesso il linguaggio non è in grado di far capire i sentimenti e ciò che vogliamo esprimere, quindi è inutile.
Il linguiaggio non sarà mai in grado di esprimere le verità, esse, infatti, si possono trovare solo con la mente e quindi dentro di noi. E'impossibile spiegare una verità con il solo uso dei linguaggi e dei gesti e per questo l'uomo manca della vera comunicazione e sarà sempre separato dagli altri esseri umani, vivrà quindi in mondo tutto suo dove egli può capire veramente solo ciò che scopre e non ciò che gli viene insegnato da altri. Per questo è molto importante essere attivi e continuare a meditare nella propria interiorità.
La soluzione della prima vignetta è L'ABITO NON FA IL MONACO!!! no, non lo so
Posta un commento